Canossa
2 players | 8+ | 15'
2 players | 8+ | 15'
Una plancia
La plancia è composta da 3 zone: il tracciato del punteggio (A), i territori (B), i possedimenti dei giocatori (C)
Dieci Condottieri (gettoni)
Due segnapunti
Ogni condottiero è contraddistinto da una azione unica e permette di guadagnare un numero di punti da 1 a 3.
L'azione può essere di due tipi, da attivare nei relativi momenti del gioco:
In piazzamento (contraddistinta da una freccia)
In risoluzione (contraddistinta da una riga)
Posiziona la plancia al centro del tavolo orientandola orizzontalmente: i possedimenti (le stanghette) devono essere rivolte verso i giocatori.
Distribuisci un segnapunti a ciascun giocatore.
Alternandoti con il tuo avversario, scegli un condottiero alla volta dalla riserva comune, fino ad averne 4 e mettili nella tua riserva.
Lascia i 2 condottieri rimanenti nella riserva comune a fianco della plancia.
Il gioco si svolge in round composti di tre fasi, piazzamento, risoluzione e punteggio, finché uno dei due giocatori non raggiunge la fine del tracciato segnapunti. In quel momento termina la partita.
Il giocatore che ha accumulato più punti, vince la partita.
Inizia la partita il giocatore che si è avvicinato più recentemente ai territori Matildici.
In ogni round, il giocatore primo di turno è chiamato Reggente.
Il Reggente si inverte alla fine di ciascun round.
Il Reggente inizia il piazzamento dei Condottieri.
La fase procede a turni alterni finché tutti i 6 territori della plancia non sono stati occupati.
Nel tuo turno, scegli 1 Condottiero dalla tua riserva e posizionalo su un qualsiasi territorio non occupato della plancia.
Se il Condottiero prevede un’azione “in piazzamento” (freccia in su nel gettone ⬆️ ), svolgi subito l’azione del Condottiero.
Ogniqualvolta l'azione prevede il piazzamento di un ulteriore Condottiero sulla plancia con un’azione “in piazzamento”, puoi risolvere subito la nuova azione.
Risolvete seguendo l'ordine di disposizione sulla plancia le azioni “in risoluzione”: il senso di risoluzione è dalla sinistra alla destra del Reggente del round in corso.
Il senso di risoluzione, quindi, cambia ad ogni round.
Ogni azione è svolta dal giocatore che possiede la casella su cui è posizionato attualmente il gettone.
Ogni giocatore possiede i 3 territori dal proprio lato di gioco indicati dalle stanghette (possedimenti).
Infine, ciascun giocatore, per ogni Condottiero attualmente sui suoi possedimenti (indicate dalle stanghette sulla plancia):
Prende i punti indicati sul Condottiero
Rimette il Condottiero nella sua riserva
Una volta ripresi tutti i Condottieri, il round finisce.
Se un giocatore rimane con meno di 3 Condottieri nella propria riserva, ha diritto a prenderne uno aggiuntivo a sua scelta dalla riserva comune.
Quando uno dei due giocatori raggiunge la fine del tracciato segnapunti la partita termina.
Il giocatore che ha accumulato più punti, vince la partita.
«Matilde, splendente fiaccola che arde in cuore pio.
Aumentò in numero armi, volontà e vassalli,
Il proprio principesco tesoro profuse, causò e condusse battaglie.
Se dovessi citare ad una ad una le opere compiute da questa nobile signora,
i miei versi aumenterebbero a tal punto da divenire innumerevoli come le stelle.»